Artissima
Artissima è la principale fiera d’arte contemporanea in Italia. Sin dalla sua fondazione nel 1994, unisce la presenza nel mercato internazionale a una grande attenzione per la sperimentazione e la ricerca. Alla fiera partecipano ogni anno quasi duecento gallerie da tutto il mondo. In aggiunta all’esposizione fieristica, Artissima si compone di tre sezioni artistiche dirette da board di curatori e direttori di musei internazionali, dedicate agli artisti emergenti, al disegno e alla riscoperta dei grandi pionieri dell’arte contemporanea. La location è sempre la stessa: l’Oval del Lingotto Fiere.
3 novembre 2017 – 5 novembre 2017
PARATISSIMA XIII- Superstition
Nata come manifestazione off di Artissima, fiera internazionale di arte contemporanea, Paratissima è diventata in pochi anni uno degli eventi di riferimento nel panorama artistico a livello nazionale. Gli artisti di Paratissima sono i creativi (pittori, scultori, fotografi, illustratori, stilisti, registi, designer) emergenti, che non sono ancora entrati nel circuito ufficiale dell’arte, e i nomi affermati che desiderano mettersi in gioco in un contesto dinamico rivolto ad una vasta platea. Le sezioni principali di Paratissima sono: Fotografia, Design, Fashion, Video, Kids e School. Location di questa edizione la Caserma La Marmora.
1 novembre 2017 – 5 novembre 2017
Flashback
Il tema centrale della quinta edizione di Flashback prende spunto dal romanzo di Philip K. Dick “In senso inverso”, romanzo in cui il tempo ha iniziato a scorrere in senso contrario. Il senso inverso è dunque anti-orario, contro-corrente e rappresenta la diversa prospettiva, il punto di vista soggettivo, la possibilità di guardare in modo differente quanto ci circonda trovando nuovi elementi, nuove chiavi di lettura per rileggere e interpretare la contemporaneità.
2 novembre 2017 – 5 novembre 2017
Operae
Giunta all’ottava edizione, Operæ è la fiera di design indipendente che fa convergere pubblico e addetti ai lavori attorno a progetti accomunati da una particolare attenzione nei confronti della materia così come del processo e della tecnica produttiva. Per l’edizione 2017 Operæ sceglie come curatrice Alice Stori Liechtenstein, fondatrice dello Schloss Hollenegg for Design, che individua nel tema Why Design la lente interpretativa con cui guardare ai progetti esposti. Operæ si svolgerà dal 3 al 5 novembre 2017 (preview il 2 novembre) e troverà nuova sede presso il Lingotto Fiere.
3 novembre 2017 – 5 novembre 2017
The Others Art Fair
The Others è la principale fiera italiana dedicata all’arte emergente internazionale, nata per valorizzare le nuove energie creative. Caratterizzata da un format innovativo – utilizzo di sedi non convenzionali, orari di apertura serali, un programma di eventi trasversali – è una piattaforma espositiva unica nel suo genere: una fiera e un progetto curatoriale, un punto di incontro fra mercato e innovazione culturale, un luogo per progetti espositivi e site specific che superano il concetto di stand per diventare delle vere e proprie mostre. Un modello pionieristico che ha abbandonato gli schemi e le barriere tipiche delle fiere più tradizionali per rendere il dialogo fra la proposta artistica e la sua comprensione più diretta e immediata.
2 novembre 2017 – 5 novembre 2017
DAMA
GUEST è una formula di sponsorizzazione innovativa che il MEF – MUSEO ETTORE FICO e DAMA hanno elaborato, dall’edizione 2017, per supportare una galleria nazionale o internazionale. La realtà individuata, sarà scelta fra quelle che, per programma innovativo, supporto ai giovani artisti e curatela, dimostri di eccellere nella programmazione e nel progetto presentato per la manifestazione. Questa formula è stata elaborata per consentire a realtà istituzionali o private di entrare in relazione diretta con il progetto della galleria selezionata e supportarla come “invitato d’onore”.
2 novembre 2017 – 5 novembre 2017
La prossima edizione di NESXT prenderà la forma di un festival diffuso sul territorio cittadino. Il circuito del festival diffuso nascerà dal dialogo tra realtà del territorio legate all’esperienza artistica (spazi di ricerca ma anche teatri, librerie, laboratori, temporary e project space o realtà indipendenti) e insieme 10 progetti indipendenti italiani, che sono stati selezionati e invitati dal board curatoriale, come manifesto di NESXT rispetto al concetto di realtà artistica indipendente. Il festival inaugura il 26 ottobre 2017, in anteprima rispetto ai grandi eventi della settimana successiva legati ad Artissima. Parallelamente si svolgerà un programma di live e performance che animerà il circuito per due settimane, con un concetto di ‘opera’ aperto e libero a qualsiasi esperimento e contaminazione.
26 ottobre 2017 – 5 novembre 2017
Autofocus – Arte Giovane
L’arte giovane è un universo a cui VANNI occhiali guarda con curiosità e passione, per tenere vivo e vibrante il legame con la creatività contemporanea. L’interesse per l’arte non è uno stratagemma inventato per conquistare pubblico, è piuttosto un modo di pensare la creatività come lo spazio di libertà nel quale si muovono, con modalità e pratiche diverse, l’ispirazione mirata alla creazioni di un oggetto di design e quella che troverà realizzazione in un’opera d’arte. VANNI investe sull’arte da un decennio. Nel 2006, per un triennio- prima ancora che promuovere l’arte contemporanea diventasse una moda -, VANNI ha sostenuto la fiera italiana più importante del settore, Artissima. E nel 2009 ha creato il concorso Autofocus, decidendo di scommettere sui giovani artisti. Oggi all’ottava edizione, il concorso internazionale Autofocus è destinato a giovani artisti e creativi di talento. E’ promosso in collaborazione e con il patrocinio del GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani. l progetto prevede 4 premi destinati a 4 ambiti artistici diversi: per la realizzazione di un progetto espositivo, di una performance, di un video e di una mostra fotografica.
4 novembre, Notte delle arti contemporanee, ore 18.30 Vernissage e performance del vincitore/vincitrice di Autofocus9
Cronache dal set: il cinema di Paolo Sorrentino Fotografie di Gianni Fiorito
In concomitanza con la mostra “Arrivano i Paparazzi! Fotografi e divi dalla Dolce Vita a oggi”, CAMERA –Centro Italiano per la Fotografia propone una selezione di scatti di Gianni Fiorito, fotografo di scena di Paolo Sorrentino. A partire dall’11 ottobre nella Project Room del Centro di via delle Rosine 18 a Torino, “Cronache dal set: il cinema di Paolo Sorrentino. Fotografie di Gianni Fiorito”, curata da Maria Savarese, presenta circa quaranta fotografie che raccontano il cinema del premio Oscar partenopeo. In una carrellata di immagini si alternano, tra scenografie e pause di set, il giovane Papa Jude Law della serie The Young Pope, il protagonista de La Grande Bellezza Jep Gambardella interpretato da Toni Servillo, presente in mostra anche nei panni de Il Divo Giulio Andreotti, e Sean Penn, la rock star Cheyenne di This Must Be the Place.
11 ottobre 2017 – 7 gennaio 2018
Marina Abramović – Holding the Milk
Questa mostra è l’espressione del costante interesse della famiglia Ceretto per l’arte contemporanea e il suo desiderio di collaborare a progetti che portino ad Alba le opere di grandi artisti internazionali. Holding the Milk è la settima di una serie di mostre realizzate grazie ai prestiti provenienti da collezionisti, istituzioni o artisti. The Kitchen, Homage to Saint Therese è un progetto artistico elaborato da Marina Abramovic nel 2009, costituito da nove fotoritratti e tre opere video, di cui ad Alba si vedrà Holding the Milk. I video sono girati nella cucina dell’ex convento La Laboral a Gijón, un monastero certosino ormai abbandonato dove un tempo le monache accudivano bambini orfani; l’opera rimanda alla vita della mistica Santa Teresa di Avila, intrecciandosi coi ricordi dell’infanzia dell’artista.
29 Settembre 2017 – 12 Novembre 2017
Rossella de Palo
Tag:arte, design, fotografia, idee, mostre, novità, torino