Carlotta Pettiti è una donna con due grandi passioni: i viaggi e la moda. Ma è possibile fare delle proprie passioni un lavoro? A quanto pare si! E’ quello che Carlotta fa da anni, viaggiando per trovare i filati più pregiati per la gioia delle sue clienti, e disegnando capi di maglieria che rispecchiano il suo gusto e la sua personalità. Il vero lusso, ormai, non è possedere qualcosa che potrebbe avere chiunque, anche se molto costoso, il vero lusso è indossare un capo unico, di alta qualità, con una personalità e una storia. Questo è Loom.
Come è nata la tua passione per la moda?
Mi sono laureata in lettere all’Università di Torino e, subito dopo, ho iniziato a lavorare come stagista in una grande azienda del settore. Un giorno decisi di seguire mia madre in uno dei suoi viaggi in oriente affascinata dai racconti su Kathmandu. Questo è stato il momento di svolta nella mia vita perchè in Nepal sono venuta in contatto con una cultura della quale mi sono innamorata ed ho iniziato a pensare a come trasformare la passione per i viaggi e la ricerca di novità nel settore della moda e del design in un lavoro. Per diversi anni ho viaggiato molto, soprattutto in Oriente: Birmania, Cina e India lì compravo oggetti di design o capi di abbigliamento molto particolari e, tornata in Italia, li rivendevo attraverso vendite private. Questi anni mi sono serviti per conoscere numerosi fornitori, con alcuni dei quali ancora collaboro, e per crescere a livello personale e professionale. Qualche anno dopo, ho deciso di dedicarmi esclusivamente alla maglieria creando il mio brand: Loom.
Qual è il tuo stile?
Creiamo capi di maglieria pensati per donne di ogni età, dallo stile versatile e dinamico. Tutti i capi sono realizzati in filati pregiati provenienti principalmente dal Nepal dove collaboro con fornitori molto attenti alla qualità, all’utilizzo di tinture naturali ma anche alla condizione di lavoro dei propri operai, cose che controllo annualmente di persona.
Che tipo di clientela hai?
Le mie clienti sono donne molto attente alla qualità, oltre che all’unicità di un capo. La mia linea di maglieria è pensata per un pubblico ristretto ed è per questo che realizzo capi a tiratura limitata, cosa che le mie clienti apprezzano molto proprio per l’idea di esclusività che c’è dietro.
Dove è possibile acquistare i tuoi capi?
Sempre per un’idea di esclusività, è possibile acquistare i mie capi solo partecipando a vendite private alle quali si può accedere su invito. Questi sono momenti molto importanti sia per me che per le mie clienti perchè ho la possibilità di interagire direttamente con loro in un ambiente “intimo” ed informale offrendo una diversa esperienza di shopping.
Quali mezzi di comunicazione utilizzi per promuovere il tuo brand?
Le vendite private, e il conseguente passaparola sono il mezzo più importante. Naturalmente utilizzo anche i social, che sono gestiti da un’esperta marketing, che è anche un’amica, Stefania Manfrè che si occupa di tutta la parte di comunicazione.
Cosa hai imparato in questi anni?
Ho imparato a procedere per gradi e che è importate crearsi un team di lavoro in cui ci sia stima e complicità, non è una cosa semplice ma ritengo sia fondamentale per la buona riuscita di un progetto a lungo termine come Loom.
Qual è il tuo desiderio per il futuro?
Ad oggi sono molto soddisfatta del lavoro svolto e delle persone che collaborano con me e tutti ci stiamo adoperando per creare sinergie sia commerciali che operative al fine di poter crescere ed aumentare la visibilità del marchio Loom in Italia ed aprire una linea export nei luoghi più prestigiosi nel mondo mantenendo saldi i nostri livelli di qualità e principi etici.
Rossella de Palo
@Credits:
Ph. Steve Panariti
Model: Serena Pozzi
Makeup: Gloria Cortigiani
Press: Stefania Manfrè
Tag:collezione, moda, stile, stilista, torino