Francesca Zamunaro è una giovane donna che ha fatto della sua passione per l’estetica il suo lavoro. La moda è una delle arti attraverso la quale è possibile poter esprimere la propria creatività e la propria personalità, ed è quello che fa Francesca, creatrice del brand Frampesca, totalmente Made in Italy e già menzionata delle migliori riviste di moda come Vogue Italia A Vogue Uk, Vogue Cina, W Magazine, Harper’s Baazar, Elle Usa e molti altri. Francesca è una ragazza di grande talento e personalità che, nonostante abbia iniziato a ricevere i primi riconoscimenti importanti, continua ad essere una ragazza molto disponibile e gentile, cosa molto rara in questo mondo. Anche per questo auguro a Francesca di riuscire a realizzare il suo bellissimo progetto.
Come è nata la tua passione per la moda e come è diventato un lavoro?
Frampesca nasce nel 2013 dalla voglia di creare qualcosa che potesse rappresentare la mia estetica, volevo creare un brand che fosse facilmente indossabile quotidianamente ma con un twist in più, così sono nate le prime collezioni di felpe, poi nel 2014 dopo esser stata pubblicata su Vogue tra i 100 talenti emergenti, sono stata scelta dalla Mercedes Benz Fashion Week di Amsterdam per presentare una collezione total look e da lì è iniziato tutto! La mia passione per la moda nasce da una passione in generale per l’estetica e per l’arte, mi piace vedere come un’idea prende vita sul tessuto e come dopo possa essere indossata dalle persone, ha qualcosa di magico per me!
Qual è’ il tuo stile?
Lo definirei eclettico. Per me è fondamentale che i miei vestiti siano indossabili quotidianamente dalle mie clienti, quindi cerco di unire la mia creatività ad una vestibilità che si adatti al meglio al corpo femminile. Gli abiti che creo rispecchiano il mio stile e la mia personalità.
Che cosa cerchi in un tessuto e come lo scegli?
Deve essere di buona qualità e rigorosamente 100% Made in Italy, poi deve essere anche una buona base per le stampe, dai colori brillanti, che caratterizzano molti dei miei pezzi.
Quali mezzi di comunicazione utilizzi per promuovere il tuo brand?
Principalmente i social, Instagram, Facebook ma anche il mio shop online dove è possibile acquistare le mie collezioni. Un paio di volte l’anno mi piace organizzare degli eventi aperti a chiunque voglia conoscere le mie creazioni ed acquistarle in anteprima. Sono eventi che mi arricchiscono molto perché mi permettono di conoscere le mie clienti, che a volte mi danno anche suggerimenti su cosa vorrebbero indossare, credo sia un importante spunto per me che mi permette di crescere professionalmente.
Dove è possibile acquistare i tuoi abiti?
Il canale principale è il mio store online. Fino a qualche tempo fa era possibile trovare alcuni pezzi delle mie collezioni anche in alcuni store selezionati, ma ho deciso di vendere solo tramite il mio shop online o nei vernissage che organizzo.
C’è uno stilista che rispecchia maggiormente la tua idea di moda?
Penso che lo stilista che rispecchia di più la mia idea di moda sia Pierpaolo Piccioli di Valentino, ho letto recentemente una sua intervista ed adoro come prende spunto da ciò che vede e rielabora in maniera personale creando dei mix and match che personalmente adoro! L’altra stilista che ammiro molto è Miuccia Prada quando disegna Miu Miu, trovo contrastante la sua figura di classica ‘sciura’ milanese con il gusto leggermente pop di Miu Miu e la cosa mi piace tantissimo!
Qual è la cosa più importante che hai imparato in questi anni.
Ho imparato che in questo lavoro bisogna sempre rimanere umili, lavorare tanto e ricordarsi che c’è sempre qualcosa da imparare. E’ un lavoro che amo ma non è semplice come può sembrare, ci vuole tanto impegno e tanta passione.
Cosa ti auguri per il futuro?
Di continuare ad avere la possibilità di fare un lavoro che mi renda felice. Per me è importante non fermarmi e cercare di migliorare sempre, per questo il mio shop online a breve ospiterà anche abiti vintage di lusso, una linea di scarpe Made in Italy e alcune opere d’arte.
Rossella de Palo
Tag:collezione, moda, stile, stilista