Non sarebbe perfetto potersi affidare a qualcuno per le necessità o per le commissioni che non si ha tempo o voglia di fare? Da oggi è possibile grazie alla startup creata da Federico Sobrero. Chiama Martino offre un servizio pensato per chi ha bisogno di un aiuto per svolgere le piccole incombenze di ogni giorno e mette in contatto chi offre il proprio tempo per aiutare chi ne ha bisogno. La cosa fondamentale, e a mio avviso anche la più importante, è il rapporto di reciproca fiducia che si instaura, e che arricchisce, non solo chi riceve aiuto ma anche chi lo offre.
Come è nata l’idea di Chiama Martino?
L’idea mi è venuta un giorno, per caso, mentre ero a letto malato.Con il frigo vuoto, e con nessuno che potesse aiutarmi a riempirlo. Mi sono detto che sarebbe stato bello poter avere qualcuno da chiamare per fare quello che io non potevo fare in quel momento. L’idea mi è rimasta in testa, ho iniziato a fare ricerche e ho scoperto che a Parigi esiste un ‘servizio di vicinato’ che permette alle persone di chiedere, a chi ha dato la propria disponibilità di sbrigare delle commissioni al posto suo. Ho pensato che fosse una cosa molto utile e così ho sviluppato il mio progetto e, nel Maggio 2017 è diventato realtà.
Come hai fatto per farti conoscere all’inizio?
Abbiamo un ufficio stampa che ci affianca, poi utilizziamo molto i social e una rete di contatti che ha sparso la voce ai propri conoscenti.
Come avviene la selezione dei Martino e delle Martina?
Per me è fondamentale sapere di poter contare su persone di fiducia. Tra i requisiti fondamentali, oltre alla fedina penale pulita, il massimo punteggio di numeri sulla patente e altri requisiti tecnici, c’è l’empatia.Requisito fondamentale,perché il lavoro consiste nell’entrare in contatto con persone che possono avere delle difficoltà, anche fisiche, a muoversi. Come nel caso di persone anziane che chiedono di essere accompagnate a fare delle visite mediche, per esempio.
Quali sono i servizi più richiesti?
Qualche tempo fa una coppia di novantenni ha chiesto ad un Martino di accompagnarli nella loro casa al mare in Liguria e in quel caso viene utilizzata l’auto dei clienti e il Martino è tornato indietro in treno. Poi ci sono le richieste di piccoli lavori per casa come la riparazione di tapparelle, richieste di idraulici o elettricisti e in questo caso abbiamo a disposizione dei professionisti del settore. Ci vengono anche richiesti servizi di trasporto di piccoli colli, servizi di pet sitting. Un Martino si è occupate di accompagnare un cane di 40 kg dal veterinario e poi l’ha riportato a casa dal padrone. Abbiamo anche aiutato un cliente che vive a Miami a recuperare dei documenti dall’Asl a Milano, che gli abbiamo spedito in tempi brevi.
Qual è il target di clientela che richiede i vostri servizi?
Generalmente sono donne che richiedono piccoli servizi di riparazioni in casa, oppure coppie più anziane che richiedono servizi di accompagnamento. Ci sono anche però persone dai 30 anni in su, (professionisti) che non hanno tempo di fare commissioni, come ritirare gli abiti in lavanderia, o fare la spesa, o altre cose che non riuscirebbero a fare, lavorando.
Come sono decise le tariffe?
Ogni volta che ci arriva una richiesta per un servizio noi concordiamo una tariffa basata sul tempo e sulla complessità del lavoro con il cliente e, di conseguenza, con il Martino o la Martina che si occuperanno di svolgerlo.
Tra le tante richieste arrivate e le persone conosciute, c’è un’esperienza che ricordi in particolar modo?
Assolutamente si. Non dimenticherò mai una signora che aveva necessità di essere accompagnata in ospedale per seguire una terapia e in quel caso ero proprio io il Martino. Durante i nostri viaggi lei mi raccontava la sua storia ed è nata un’amicizia e, oltre che alle visite, chiedeva di essere accompagnata dal parrucchiere o a fare delle commissioni. Purtroppo dopo qualche tempo è mancata, ma prima, mentre era in ospedale ha voluto mandarmi una foto per salutarmi e ringraziarmi. E’ stata una cosa che mi ha commosso e che mi commuove ogni volta che ci penso.
Cosa hai imparato in questi anni?
Questa esperienza mi ha dato molto di più di quello che ho imparato negli anni in cui ho lavorato come manager nell’ambito Marketing e pubblicità Ho capito il vero significato del rapporto con le persone e con i loro problemi.Il rapporto umano mi sta insegnando più di quanto possa fare qualsiasi altro lavoro.
Qual è l’obiettivo che vuoi raggiungere con il tuo progetto?
Voglio aiutare più persone possibili. Siamo partiti da Milano ma adesso siamo presenti anche nell’hinterland di Torino, a breve saremo a Bergamo, Varese, Como, Monza e Lodi. Tutti i giorni ci arrivano richieste da tutta Italia e il mio obiettivo è di arrivare in tutta Italia e poi anche all’estero.
Rossella de Palo
Tag:idee, innovazione, novità, startup, torino